Negli ultimi decenni, il mondo digital ha subito una serie di trasformazioni. In questo contesto, la UX (user experience) e la UI (interfaccia utente) sono oggi ormai elementi cruciali per determinare il successo di qualsiasi prodotto o servizio online.
Vediamo assieme qui di seguito cosa significano esattamente questi termini e perché è fondamentale investire in questo settore. 

UX e UI: di cosa di tratta

Cos’è la UX?

La User Experience (UX) rappresenta la modalità con cui un individuo interagisce con un prodotto o un servizio destinato all’uso umano.
La International Organization for Standardization (ISO) definisce l’esperienza utente come: 

“Le percezioni e le risposte di una persona che risultano dall’uso o dall’uso previsto di un prodotto, sistema o servizio”.

– ISO 9241-210, Ergonomia dell’interazione uomo-sistema – Parte 210: Progettazione incentrata sull’uomo per i sistemi interattivi 

Più nello specifico, la UX prende in considerazione elementi come l’usabilità e l’accessibilità e il suo l’obiettivo principale è quello di creare un’esperienza positiva e soddisfacente per l’utente, rendendo l’interazione intuitiva, efficace e piacevole.

Cos’è la UI?

L’acronimo “UI” sta invece per “User Interface” (Interfaccia Utente) ed include il design dell’interfaccia, i layout grafici, i pulsanti, i menu, le schermate e altre visualizzazioni attraverso le quali gli utenti comunicano con il sistema, l’applicazione o il dispositivo.
La UI, di fatto, prende in considerazione elementi come l’estetica e la risposta emotiva dell’utente, ed il suo obiettivo primario è quello di far sì che l’insieme degli elementi visivi e funzionali consentano agli utenti di comunicare efficacemente con il prodotto digitale in questione.

Il ruolo della consulenza UX/UI

Una consulenza UX/UI propone attività ad hoc volte a migliorare e ottimizzare la UX e la UI di un prodotto web o digitale potenziandone l’esperienza utente e l’interfaccia – quando il prodotto in questione esiste già – o progettando il tutto da zero, laddove il prodotto sia ancora in fase di nascita.
In Euris, nello specifico, ci occupiamo di progettare e realizzare mockup per siti webapplicazioni mobilesoftware custom, con particolare attenzione ai settori manifatturierobancarioassicurativoretail e fashion

Progettare nuovi prodotti

Quando il prodotto è ancora in fase di ideazione o sviluppo, la consulenza UX/UI diventa fondamentale per far sì che le scelte di design siano sempre in funzione dell’utente finale utilizzatore del software.
Collaboriamo strettamente con il team di sviluppo e con gli stakeholder per individuare in primis le esigenze degli utenti e per definirne chiaramente gli obiettivi, traducendo tali informazioni in soluzioni di design innovative e intuitive.
Questo approccio non solo riduce il rischio di costosi ripensamenti nelle fasi successive dello sviluppo, ma assicura anche che il prodotto finale soddisfi appieno le aspettative del pubblico di riferimento e si distingua sul mercato per la sua usabilità e la sua capacità di coinvolgimento

Migliorare prodotti esistenti

Nel caso in cui il prodotto digitale esista già, infatti, la consulenza UX/UI si concentra sull’analisi approfondita dell’attuale esperienza utente e dell’interfaccia, identificando punti critici aree di miglioramento e sviluppando strategie personalizzate per ottimizzare l’esperienza utente e per raffinare l’interfaccia, con l’obiettivo di aumentare l’efficacia, la soddisfazione e la fidelizzazione degli utenti.

Perché investire nella consulenza UX/UI?

Se esaminiamo i nostri casi studio in vari settori funzionali, notiamo infatti che alcune aziende con cui abbiamo collaborato avevano la necessità di un supporto concreto nella progettazione del proprio softwareapp o sito web non ancora sul mercato, a partire dalle fase iniziali del processo.
In questi casi, siamo stati chiamati a collaborare sin dall’inizio per assicurare che la progettazione UX/UI fosse integrata in ogni fase. La produzione di un prototipo interattivo per un prodotto digitale, infatti, può permettere di testare e validare il flusso delle funzionalità del prodotto stesso in anticipo, evitando così di investire risorse, tempo e denaro in idee non funzionali (al fine di garantire quindi un processo di sviluppo efficiente e privo di imprevisti nella fase di coding). Questo approccio ci ha permesso quindi di consegnare prodotti finali che non solo soddisfano le aspettative iniziali dei nostri clienti, ma che offrono soprattutto una navigazione intuitiva  e un design in linea con i trend del mercato.

Dall’altra parte, altre aziende avevano la necessità di migliorare sensibilmente il flusso di navigazione, incluso il recupero semplificato delle informazioni utili all’utente e all’aspetto visivo, di un software già esistente. Questi sistemi, sebbene una volta fossero all’avanguardia, si erano progressivamente distanziati dalle esigenze e dalle aspettative degli utenti: l’interfaccia utente era spesso disorganizzata e poco intuitiva, rendendo difficile navigare e sfruttare appieno le funzionalità. Inoltre, gli elementi visivi presentavano spesso incoerenze, con stili grafici e design discordanti tra di loro. Questa mancanza di coerenza visiva non solo comprometteva l’aspetto estetico complessivo del software, ma anche la sua usabilità da parte degli utenti finali.  

Il processo

Quali sono, nel concreto, gli step principali di cui si compone una consulenza UX/UI? 

User Research

Analisi progettuale volta a comprendere i comportamenti, le esigenze e le motivazioni degli utenti attraverso confronti diretti e/o indiretti  con  gli attori coinvolti attraverso sessioni di condivisione. In questa fase, inoltre, vengono condotte ricerche di mercato per comprendere il settore d’applicazione dell’interfaccia utente, le tendenze di design e le best practice. 

Information Architecture

L’architettura dell’informazione è l’organizzazione logica e semantica dell’informazione all’interno del prodotto digitale. Riguarda nello specifico il modo in cui le informazioni, i documenti e i servizi sono organizzati per favorire la reperibilità, l’usabilità e la comprensibilità dell’informazione stessa.

Visual Design

Durante la fase di Visual Design, si trasformano i requisiti funzionali in un modello grafico e concettuale di altà fedeltà, rappresentando il flusso di navigazione e le interazioni utente. Questo processo definisce il look and feel del software, garantendo chiarezza e piacevolezza visiva adattata al contesto applicativo e ai relativi contenuti. Il risultato finale è un prototipo interattivo che offre una anteprima chiara e accurata dell’aspetto e del funzionamento del software ancor prima di essere sviluppato.

User Testing

Attraverso la visualizzazione e la navigazione del prototipo web, verranno raccolti (dal cliente e da tutti gli stakeholder del progetto) feedback qualitativi e quantitativi sull’esperienza dell’utente, individuando eventuali problemi o frustrazioni e apportando modifiche mirate per ottimizzare l’interfaccia, con l’obbiettivo di migliorare sempre di più il prodotto finale.

La collaborazione con il team di sviluppo

Grazie alla nostra esperienza trentennale nello sviluppo, il team di design lavora fianco a fianco con il team di sviluppo, per trasformare i desiderata in realtà. Questa comunicazione tra i team fa sì che ogni dettaglio sia considerato e soprattutto che si possa valutare precisamente la fattibilità e i costi, proponendo soluzioni concrete e attuabili. Dialogare con gli sviluppatori riduce infatti gli errori e accelera i processi decisionali, consentendo soluzioni più pratiche ed efficienti. 

Conclusioni

Nel passato, il successo di un prodotto digitale poteva dipendere da fattori tecnici o di marketing. Oggi, a questi fattori si è aggiunta l’esperienza utente, diventata ormai il fattore determinante.
La combinazione di una User Experience (UX) ben progettata e di un look and feel ricercato (UI) e coerente con l’identità del brand è cruciale per distinguersi sul mercato e soddisfare le aspettative degli utenti.  

La nostra consulenza UX/UI si concentra sull’ottimizzazione di prodotti esistenti o sulla creazione di nuove soluzioni e, attraverso un’analisi iniziale, una fase di design, di prototipazione e di test, oltre alla collaborazione diretta con il team di sviluppo, miriamo a migliorare l’efficacia, l’usabilità e la soddisfazione degli utenti, offrendo vantaggi tangibili sia per loro che per le aziende. L’intero processo, calato ad ogni contesto progettuale, contribuisce a ridurre gli errori e accelerare il processo decisionale. 

Investire nella consulenza UX/UI significa investire nel successo a lungo termine del tuo prodotto digitale e nell’esperienza dei tuoi utenti! 



Vuoi approfondire gli argomenti con i nostri esperti?


Visited 36 times, 1 visit(s) today

Last modified: June 18, 2024

Close