DevOps
Automatizza i processi di sviluppo, migliora la collaborazione tra Development e Operations, accelerando i tempi di rilascio e garantendo la qualità del software.


CONTINUOUS INTEGRATION
Pratica di sviluppo che richiede di integrare il codice in un repository condiviso più volte al giorno. Ogni check-in viene quindi verificato da una soluzione automatizzata, che consente ai team di rilevare tempestivamente i problemi.
CONTINUOUS TESTING
ll testing continuo è il processo di esecuzione di test automatici nell’ambito della pipeline di consegna del software per ottenere un feedback immediato sui rischi aziendali associati al rilascio di software.
CONTINUOUS DELIVERY
Approccio di ingegneria del software in cui i team sviluppano in brevi cicli del prodotto, assicurando che il software possa essere rilasciato in modo affidabile in qualsiasi momento.
CONTINUOUS DEPLOYMENT
Rilascio automatico delle modifiche apportate dallo sviluppatore dal repository alla produzione, che evita di sovraccaricare i team operativi con procedure manuali, che rallenterebbero la distribuzione delle applicazioni.

ASSESSMENT
Panoramica del percorso end-to-end della produzione software e di tutto ciò che è necessario per mantenerla efficiente. L’assessment approfondisce gli attuali processi organizzativi e ne identifica i punti di forza e di debolezza.

IMPLEMENTATION
Selezione e introduzione degli strumenti tecnologici corretti per supportare un’efficace implementazione della metodologia DevOps. In questa fase si prevede la realizzazione delle infrastrutture, la configurazione delle tecnologie e la creazione dei processi.

TRAINING
L’adozione del modello DevOps implica, soprattutto, un cambiamento culturale nel modo di approcciarsi allo sviluppo software. È necessaria quindi la corretta comprensione di ciò che implica l’adozione della metodologia da parte di tutto il personale e il supporto per l’utilizzo dei nuovi strumenti introdotti,
SCALABILITÀ
Raggiungimento degli obiettivi più velocemente senza incorrere in criticità e migliore adattamento ai cambiamenti del mercato.
AFFIDABILITÀ
Migliore disponibilità, migliore stabilità minimizzando i rischi di errore.
VELOCITÀ
Tempi di rilascio più rapidi: ciò consente agli sviluppatori di testare rapidamente nuove funzionalità e determinare l’impatto in produzione.
EFFICIENZA ATTRAVERSO L'AUTOMAZIONE
Continuous Integration e Continuous Delivery garantiscono un’automatizzazione del processo di sviluppo software che lo rende più efficiente. La rimozione delle azioni manuali per portare a termine un processo e l’inserimento di automatismi permettono di definire standard aziendali di riferimento e di accelerare la creazione di azioni ripetibili.
INNOVAZIONE
Creazione più frequente di nuove funzionalità per i clienti e più efficiente correzione dei bug.
COST SAVING
Ridurre al minimo le attività manuali ha il vantaggio di ridurre errori e sprechi e permette di focalizzarsi su task prioritari e di alto livello.