Application Monitoring
Il ciclo di vita di un qualsiasi progetto non si esaurisce con il suo rilascio in produzione. Prosegue nel tempo per garantire la continuità di utilizzo, l’adeguatezza nel tempo e il livello delle performance degli applicativi aziendali.

Application Monitoring
Focus sulle Performance
Quando il business è strettamente connesso al mondo digitale, le performance aziendali dipendono dalle performance delle applicazioni. Diventa cruciale la loro capacità di fornire risposte e gestire operazioni e transazioni nei tempi che sono più compatibili con il business e con le esigenze degli utilizzatori finali.
Le performance di un’applicazione possono essere monitorate in due momenti distinti:
IN FASE DI SVILUPPO:
Load Testing
POST GO-LIVE:
Application Performance Monitoring
Application Maintenance

Lo scopo del test è limitare i possibili difetti di performance nel software o nell’applicazione.
Il Laod Test controlla le performance del software in termini di velocità, tempi di risposta, affidabilità, utilizzo delle risorse, scalabilità quando è sottoposto al carico di lavoro previsto.
- TEST DI STRESS: per identificare il punto di rottura di un’applicazione.
- TEST DI RESISTENZA: per assicurarsi che il software sia in grado di gestire il carico previsto per un lungo periodo di tempo.
- TEST DI PICCO: per verificare la reazione del software a improvvisi picchi di carico generati dagli utenti.
- TEST DEL VOLUME: per verificare le prestazioni dell’applicazione software con volumi di database variabili.
- TEST DI SCALABILITÀ: per determinare l’efficacia dell’applicazione software nel “ridimensionamento” per supportare un aumento del carico dell’utente. Aiuta a pianificare l’aggiunta di capacità al sistema.
Post go-live
Soluzioni specifiche di Application Performance Monitoring
La Digital Transformation sta facendo scomparire i confini tra azienda ed ecosistema, mettendo al centro le interazioni con utenti/clienti in una esperienza omnicanale. Le applicazioni quindi devono consentire il massimo livello di fruizione e questo genera nuove sfide di performance da garantire.
Monitoraggio nel tempo
Valuta l’andamento delle prestazioni nel corso del tempo e permette agli amministratori di identificare le cause dei problemi per una tempestiva risoluzione.
Monitoraggio delle performance
Monitora le performance dei software e delle infrastrutture, tracciando e qualificando le richieste e registrando le relative risposte.
Monitoraggio delle interazioni
Identifica e monitora le interazioni che dipendono da fattori esterni, aiutando gli amministratori a osservare gli aspetti collaterali che incidono sulle prestazioni.

TROUBLE TICKETING
Attività correttive e monitoraggio che ripristina il corretto funzionamento dell’applicativo in ambiente di produzione.

EVOLUTIVE
Introduzione di nuovi processi non previsti, completamento o adattamento dell’applicazione a nuove situazioni.

PICCOLE EVOLUTIVE
Manutenzione correttiva o Piccole evolutive: per interventi di sviluppo che apportano benefici immediati.
I vantaggi?
Collaborare con un partner che ne conosca le esigenze di business del cliente e si prenda in carico la governance dei sistemi sia dal punto di vista tecnico che funzionale.