User Interface e User Experience
Un metodo utente-centrico per comprendere esattamente dove creare valore per il prodotto.

Approccio
L’utente al centro
Utilizziamo la metodologia del Design Thinking che permette un approccio che parte dalle persone, ne osserva i comportamenti e ne intuisce i bisogni. L’analisi della User Experience e il design della User Interface hanno un processo strutturato che parte dalla comprensione delle esigenze degli utenti della soluzione e arriva alla prototipazione e sperimentazione.
Ascolto, Comprensione e Focus
Comprensione dei problemi e delle esigenze degli utenti, rilevate attraverso interviste, focus group, sondaggi strutturati. Emergono in modo collaborativo e condiviso i punti focali su cui lavorare e le priorità per la successiva pianificazione.
Esplorazione, Design e Contatto
Emergono le idee “creative” rispetto alle potenziali soluzioni utili. Le idee più promettenti vengono disegnate o prototipate, attraverso wirframes e mockup, per costruire una prima rappresentazione tangibile del risultato a cui si punta.
Sperimentazione e Feedback
Le soluzioni individuate e prototipate vengono testate con gli utenti coinvolti per raccogliere un feedback immediato. Dopo i fine tuning emersi dai test, la fase successiva è quella di implementazione completa e del roll-up del prodotto.

Al centro di ogni riflessione progettuale poniamo come punto di partenza e arrivo le esigenze dell’utente finale.
Compito dell’UX designer è conoscere i limiti e le potenzialità di un prodotto digitale e saper accogliere e tradurre le richieste del cliente in un qualcosa di funzionale e innovativo.
Come “sarti” del digitale traduciamo complesse esigenze tecniche in un semplice ed intuitivo sistema d’interazione virtuale personalizzato.
“La semplicità non è una cosa semplice” diceva Chaplin, progettare con semplicità non è sinonimo di banalità ma di conoscenza, significa rappresentare solo ciò che serve, nel modo più intuitivo e puntuale possibile, e questo è il nostro focus.
La nostra sfida è dare forma ad uno spazio comunicativo appropriato, dove nulla è lasciato al caso, attraverso uno stile che rappresenti le vostre esigenze, in modo creativo ma funzionale.


La fase di progettazione si conclude con la sperimentazione da parte dell’utente. Un gruppo di utenti selezionato, testerà il flusso o il componente progettato.
Questa fase è molto importante per poter verificare che le sfide poste all’inizio del progetto siano andate a buon fine, e per accogliere eventuali stimoli e spunti di riflessione.
“User center design” come fondamento del nostro lavoro.